Logo Berna Logo Berna

La Rete Dante
Comitato di Berna della Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri fu fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e fu istituita come Ente Morale con Regio Decreto del 18 luglio 1893, numero 347. Attualmente è un ente del terzo settore con personalità giuridica, un'associazione non lucrativa di utilità sociale che svolge la propria missione attraverso la promozione, la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo. L'obiettivo è di rafforzare i legami tra i connazionali all'estero e l'Italia, e di stimolare negli stranieri l'amore per la cultura, la civiltà e la lingua italiana.

Presente in tutti i continenti, la Società opera grazie alla passione di coloro che amano l'Italia in tutte le sue espressioni: dalla lingua alla cultura, dalla storia all'arte, dalla cucina alla moda, dai progetti agli stili di vita. La rete Dante, che si estende in 80 Paesi del mondo, include Comitati, Centri d'esame PLIDA, Presidi letterari, Scuole d'italiano, e scuole paritarie come la Scuola Italiana Italo Calvino di Mosca (Federazione Russa), la Scuola Italiana a Tirana (Albania) e l'Istituto Dante Alighieri di Campana (Argentina).

I Comitati sono entità operative che collaborano con la sede centrale di Roma. Il Comitato di Berna della Società Dante Alighieri, per conseguire i propri obiettivi, promuove la diffusione di libri e pubblicazioni, organizza conferenze, escursioni culturali, manifestazioni artistiche e musicali. In collaborazione con la sede centrale e gli altri Comitati in Svizzera, nonché con diversi partner, il Comitato di Berna contribuisce ad arricchire la cultura nazionale e promuove ogni iniziativa voluta a valorizzare la lingua, la cultura e le creazioni italiane.

Il Comitato di Berna è gestito da un gruppo di volontari che compongono il direttivo. https://ladanteberna.ch/wordpress/chi-siamo/direttivo/

Berna

CONTATTI

Indirizzo: Seftigenstrasse 41, Bern,Svizzera

Facebook Twitter

Berna
hero hero

Corsi di lingua e cultura nel Cantone di Berna in sette sedi con 50 studenti

Nuova Scuola di Lingua e Cultura italiana della Società Dante Alighieri

Centro certificatore PLIDA 2025

Corsi di italiano per stranieri (giovani adulti, professionisti, seniores)

Educazione artistica in italiano per la fascia prescolare

hero hero

Letture, conferenze, incontri che ruotano intorno all’arte, la scienza, la musica, la poesia, la letteratura

Gli eventi nel 2023 sono stati 19: quelli fino al giugno  2024 sono stati 10. Informazione dettagliata sugli eventi passati si può trovare al link https://ladanteberna.ch/wordpress/2023/12/ sotto “archivi”.

Gli eventi previsti per la fine del 2024 e la prima metà del 2025 sono i seguenti:

 

2024

 

22 Agosto segnalazione del  film “PAOLO CONTE ALLA SCALA - IL MAESTRO E' NELL'ANIMA” nei cinema 

 

21 Settembre 2024:  “Visita dell’Abegg Stiftung a Riggisberg”: in Autobus, con pic-nic 

 

Ottobre 2024: “Aperitivo- incontro” con possibili sponsors e giornalisti 

  

28 Ottobre 2024: Conferenza “Archeologia sommersa (battaglia di Milazzo, Stretto di Messina)” Prof. Emanuele Lodolo

 

18 Novembre 2024: Presentazione del Libro : “Franco Rasetti, Lo scienziato che disse no alla bomba”,  Prof. Saverio Braccini

  

9 o 17 Dicembre 2024 : “Dibattito interculturale” con 3 ricercatrici italiane dell’Università di Berna e il  giornalista Gian Paolo Driussi

 

2025

 

20 Gennaio 2025 : Presentazione del libro “La malattia di Parkinson”  Prof. Hans-Peter Ludin

 

17 Febbraio 2025: Conferenza: “Eroi, miti, guerra e amore (storia e poesia greco-romana)”  Prof. Elisabeth Walde

  

24 o 31 Marzo 2025 Conferenza: “Roma e i Nazareni “, Prof.  Margot Hleunig 

 

28 Aprile o 5 Maggio 2025: Conferenza “ L’amore semenza delle azioni-La luce nella filosofia di Dante” Prof. Alessandra Peluso                                                                                                                                                 

 

26 Maggio o 9 Giugno 2025 Conferenza : “Le  antiche basiliche in Calabria” Dr. Gianfrancesco Solferino