La Rete Dante
Comitato di Berna della Società Dante Alighieri
La Società Dante Alighieri fu fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e fu istituita come Ente Morale con Regio Decreto del 18 luglio 1893, numero 347. Attualmente è un ente del terzo settore con personalità giuridica, un'associazione non lucrativa di utilità sociale che svolge la propria missione attraverso la promozione, la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo. L'obiettivo è di rafforzare i legami tra i connazionali all'estero e l'Italia, e di stimolare negli stranieri l'amore per la cultura, la civiltà e la lingua italiana.
Presente in tutti i continenti, la Società opera grazie alla passione di coloro che amano l'Italia in tutte le sue espressioni: dalla lingua alla cultura, dalla storia all'arte, dalla cucina alla moda, dai progetti agli stili di vita. La rete Dante, che si estende in 80 Paesi del mondo, include Comitati, Centri d'esame PLIDA, Presidi letterari, Scuole d'italiano, e scuole paritarie come la Scuola Italiana Italo Calvino di Mosca (Federazione Russa), la Scuola Italiana a Tirana (Albania) e l'Istituto Dante Alighieri di Campana (Argentina).
I Comitati sono entità operative che collaborano con la sede centrale di Roma. Il Comitato di Berna della Società Dante Alighieri, per conseguire i propri obiettivi, promuove la diffusione di libri e pubblicazioni, organizza conferenze, escursioni culturali, manifestazioni artistiche e musicali. In collaborazione con la sede centrale e gli altri Comitati in Svizzera, nonché con diversi partner, il Comitato di Berna contribuisce ad arricchire la cultura nazionale e promuove ogni iniziativa voluta a valorizzare la lingua, la cultura e le creazioni italiane.
Il Comitato di Berna è gestito da un gruppo di volontari che compongono il direttivo. https://ladanteberna.ch/wordpress/chi-siamo/direttivo/